Gazellospira torticornis – gazzella dalle corna ritorte

(Aymard, 1854)

Età: Pleistocene inferiore (2.6-2/1.8 milioni di anni fa)

La gazzella dalle corna ritorte (Gazellospira torticornis) è una componente delle faune del Valdarno vissute tra 2 e 1.5 milioni di anni fa circa. Sebbene oggi siamo abituati a considerare le gazzelle, cioè i Bovidae appartenenti alla tribù degli Antilopini, come animali africani o al più medio-orientali, in realtà esistono vari resti fossili di questi animali in Europa ed Asia sin dal Miocene superiore (circa 12 milioni di anni fa). Due specie presenti anche in Italia, Gazellospira torticornis e Gazella borbonica, sono fra le ultime rappresentanti della tribù in Europa alla fine del Gelasiano (circa 1.8 milioni di anni fa), momento in cui vengono sostituite in Europa occidentale dai rappresentanti della tribù Ovibovini (sottofamiglia Caprinae), il cui ultimo rappresentante attuale è il bue muschiato (Ovibos moschatus) diffuso presso il Circolo Polare Artico. La gazzella dalle corna ritorte era una specie di media taglia caratterizzata dalle corna spiralate in senso antiorario. Si trattava di un animale con un ampio areale di diffusione che comprendeva praticamente tutta l’Europa e parte dell’Asia, in quanto si rinviene a partire dalla Spagna, Francia ed Italia fino in Cina. Questo animale viveva in ambienti piuttosto diversi fra loro, dalle zone boscose ed arbustive sino a spazi aperti relativamente aridi e con substrati rocciosi o sabbiosi. Plausibilmente la dieta della gazzella dalle corna ritorte era simile a quella delle attuali gazzelle medio-orientali appartenenti al genere Gazella, quindi soggetta ad una certa variabilità stagionale: in inverno era un pascolatore che si nutriva principalmente di piante erbacee, mentre in estate si comportava come un brucatore, nutrendosi prevalentemente di foglie.

Bibliografia

  • Athanassiou, A. (2005). Gazellospira torticornis (Aymard, 1854) from the late Pliocene locality of Sésklo (Thessaly, Greece). Quaternaire, Hors-Série2, 137-144.

  • Bellucci, L., & Sardella, R. (2015). The last Antilopini bovids from the Early Pleistocene of Italy. Quaternary International357, 245-252.

  • Rivals, F., & Athanassiou, A. (2008). Dietary adaptations in an ungulate community from the late Pliocene of Greece. Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology265(1), 134-139.