Leptobos etruscus – bovide etrusco

(Falconer, 1868)

Età: Pleistocene inferiore (1.8-0.8 milioni di anni fa)

Leptobos etruscus è il membro del genere Leptobos, un gruppo di animali appartenenti alla famiglia dei Bovidae diffuso in Asia ed in Europa, più frequente in Italia. Questo ruminante, presente anche in Francia ed in Spagna, era dotato di lunghe corna piuttosto slanciate, che si prolungano posteriormente al cranio, ed assomigliava superficialmente all’attuale gnu (Connochaetes sp.). Tuttavia, era maggiormente imparentato con i bufali ed i buoi che non con queste grandi antilopi africane, appartenendo anch’esso alla sottofamiglia dei Bovini. Leptobos etruscus era una specie di grande taglia che raggiungeva in media 320-350 kg di peso. Si trattava di un erbivoro generalista, capace di nutrirsi sia delle piante erbacee diffuse nelle praterie sia delle piante dalle foglie più tenere presenti nelle foreste aperte che caratterizzavano il paesaggio del Valdarno superiore nel Pleistocene inferiore.

Bibliografia

  • Croitor, R. Eco-morphology and paleoecology of Late Villafranchian large-sized bovids of the genus Leptobos. In NINTH ROMANIAN SYMPOSIUM ON PALEONTOLOGY IAȘI, 25–26 OCTOBER 2013 ABSTRACT BOOK (p. 29).

  • Masini, F., Palombo, M. R., & Rozzi, R. (2013). A reappraisal of the early to middle pleistocene Italian bovidae. Quaternary International288, 45-62.