Leptobos stenometopon -grande antilope pliocenica

(Sismonda, 1846)

Età: Pliocene superiore (3.3-2.6 milioni di anni fa)

Questo animale appartiene ad un genere di Bovidae superficialmente simili a delle grandi antilopi, Leptobos, largamente distribuito tra il Pliocene ed il Pleistocene in Europa ed Asia. Nonostante le apparenze, che lo rendono vagamente simile ad uno gnu africano (Connochaetes sp.), non è tuttavia strettamente imparentato con queste grandi antilopi dei giorni nostri, risultando essere un membro della sottofamiglia Bovinae, tribù Bovini, quindi più vicino a buoi e bufali. Leptobos stenometopon appartiene allo stesso genere di Leptobos etruscus, una specie vissuta successivamente e che si ritrova anch’essa nel Valdarno, tuttavia non ne è un antenato diretto, dato che appartiene ad un’altra linea evolutiva. Rispetto agli altri Leptobos, si trattava di una specie di taglia medio-piccola, potendo arrivare fino a 300 kg di peso, tuttavia già più grande degli altri Bovidae del Pliocene superiore europeo, caratterizzata dalle cavicchie ossee delle corna lunghe e spiralate. Questo ruminante è caratteristico delle faune a mammiferi del Villafranchiano inferiore (Pliocene superiore, 3.3-2.6 milioni di anni fa), tuttavia sono presenti resti di animali simili anche all’inizio del Pleistocene inferiore. Presenta una dentatura relativamente brachidonte (con corona dentaria bassa), indicando un animale erbivoro con una dieta mista, capace di nutrirsi sia di foglie che di piante erbacee in ambienti di foresta aperta o di prateria, ad indicazione dei cambiamenti ambientali già in corso alla fine del Pliocene e che diventeranno preponderanti all’inizio del Pleistocene.

Bibliografia

  • Brugal, J. P., & Croitor, R. (2007). Evolution, ecology and biochronology of herbivore associations in Europe during the last 3 million years. Quaternaire. Revue de l’Association française pour l’étude du Quaternaire, 18(2), 129-152.

  • Masini, F., Palombo, M. R., & Rozzi, R. (2013). A reappraisal of the early to middle pleistocene Italian bovidae. Quaternary International, 288, 45-62.

  • Masini, F., & Sala, B. (2007). Large-and small-mammal distribution patterns and chronostratigraphic boundaries from the Late Pliocene to the Middle Pleistocene of the Italian peninsula. Quaternary International, 160(1), 43-56.

  • Petronio, C., Bellucci, L., Martiinetto, E., Pandolfi, L., & Salari, L. (2011). Biochronology and palaeoenvironmental changes from the Middle Pliocene to the Late Pleistocene in Central Italy. Geodiversitas, 33(3), 485-517.